Libri Ponte. Dalla ConSerVazione alla ConVerSazione

La biblioteca in quanto creatrice di comunità (secondo il Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche) che eroga servizi in base ai principi delle pari opportunità di accesso per tutti, e che può contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e alla costruzione di società più eque e umane, è per eccellenza il luogo delle relazioni, deputato all’accoglienza e all’incontro. L’idea portante del progetto è che i libri possono aiutare a incontrarsi, a capirsi, a sentirsi connessi gli uni agli altri. Vogliamo fare nostra la lezione di Jella Lepman che, nel 1945, decise di lavorare alla ricostruzione e alla rinascita culturale della Germania partendo dai libri e dall’educazione alla mondialità, alla pace e alla fratellanza, e che organizzò la Conferenza internazionale per promuovere la pace nel mondo attraverso un ponte di libri per l’infanzia dalla quale conferenza nacque Ibby (International Board on Books for Young People) che oggi comprende più di settanta Paesi in tutto il mondo e che sostiene i bambini che vivono in zone di guerra, colpite da disastri civili e naturali. L’idea di Jella era che i buoni libri possono aiutare a capirsi e a sentirsi connessi.

Da questa premessa nasce Libri Ponte che si pone in continuità con gli obiettivi di accoglienza e inclusione di Spazio bianco, il progetto di ArtePollino già finanziato dalla Chiesa Valdese, lavorando sull’incremento del patrimonio librario e sulla conSerVazione dei libri, perché siano a disposizione di tutti, ma soprattutto sulla conVerSazione che da essi può scaturire. Conservare e conversare sono due obiettivi fondamentali di una biblioteca.

La trasformazione della società italiana in senso multiculturale è oramai un fatto che pone anche le biblioteche di fronte alle esigenze di riorganizzazione. La presenza di migranti, di tanti bambini arrivati o nati in Italia, invita le biblioteche a raccogliere la sfida e a porsi come centro di attivazione di dialogo, scambio e confronto tra culture.

La biblioteca ha alla base della sua attività i valori della pace, dei diritti umani, del dialogo tra culture.

Libri Ponte dalla ConSerVazione alla ConVerSazione è un progetto realizzato grazie al contributo di:

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn