Formazione nelle Scuole |
Formazione Allievi/Docenti 2008 Nella prima fase di formazione, che si è svolta tra il 16 e il 19 aprile del 2008, ed ha coinvolto circa 200 studenti di quattro istituti scolastici, le attività didattiche sono state affidate all'Associazione veneta "Il Cavaliere Azzurro", che dal 2000 opera nell'ambito della formazione culturale e che ha proposto una serie di percorsi tematici per avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte contemporanea, evidenziandone i rapporti con la natura e stimolando la loro creatività attraverso laboratori pratici. Mediante una sequenza di immagini di opere d'arte contemporanea, molte delle quali realizzate in luoghi e spazi aperti, come ad esempio parchi o giardini, luoghi espositivi offerti dalla natura in cui le opere sono realizzate con materiali che la stessa natura offre, i ragazzi sono stati invitati ad esprimere liberamente idee e riflessioni che si sono rivelate molto diverse fra loro ed interessanti al tempo stesso. In un secondo momento gli allievi sono stati divisi in vari gruppi formati da "progettisti" e "creativi" che insieme hanno immaginato e proposto una visione del Parco del Pollino servendosi delle risorse naturali del Parco stesso. L'iniziativa ha suscitato attenzione e curiosità nei ragazzi, che hanno partecipato con interesse sia al percorso narrato che al laboratorio pratico, interagendo attivamente con gli educatori ed esprimendo la volontà di ripetere l'esperienza anche in futuro. Non meno Interessante e positiva è stata la risposta degli allievi più piccoli soprattutto durante l'attività pratica che li ha visti cimentarsi nella creazione di un vero e proprio parco simboleggiato da un grande pannello di carta decorato sia da elementi naturali (fiori, alberelli, sentieri, corsi d'acqua ecc.) che da piccole opere d'arte, il tutto realizzato con materiali semplici (cartoncini colorati, carta crespa, tappi di sughero, bastoncini di legno ecc) ed in uso nel quotidiano. L'esperienza è servita a far riflettere su come l'arte contemporanea, spesso ritenuta distante dal quotidiano e di difficile comprensione, sia invece in stretto legame con la contemporaneità e su come essa tragga maggiore ispirazione dal mondo della natura. In questo modo i ragazzi hanno avuto la possibilità di guardare, vedere e immaginare il loro Parco in visione contemporanea e progettare, dando libero sfogo alla loro creatività, un vero e proprio parco/museo. Nella seconda fase che si è svolta tra il 5 ed il 6 maggio 2008 e che ha visto protagonisti i docenti, la formazione è stata affidata all'esperto di arte contemporanea dott. Dario Pinton, docente presso il Gugghenaim di Venezia, il quale ha presentato un progetto didattico finalizzato alla divulgazione e comprensione dell'arte contemporanea attraverso un approccio stimolante e innovativo. Le tematiche affrontate, insieme alle forme ed ai linguaggi delle opere d'arte proposte, hanno suscitato grande interesse negli insegnanti, i quali hanno sperimentato un nuovo modo di leggere e comprendere l'arte, e quindi quel complesso mondo di relazioni che intercorrono fra essa, l'uomo e la natura. Il messaggio proposto da Dario Pinton ha invitato i docenti a riflettere su come l'arte contemporanea viva negli ampi spazi, dove il fruitore non si trova più "davanti" ad un quadro o una scultura, ma "dentro" l'opera d'arte. Tale iniziativa ha rappresentato per i docenti un momento costruttivo, e soprattutto un'occasione di confronto fra le proprie esperienze didattiche ed i nuovi stimoli che crea l'affascinante mondo dell'arte contemporanea. Corso di Formazione Da febbraio a giugno 2009, l'Associazione ArtePollino è stata partner del Corso di Formazione per "Esperto di turismo culturale in aree interne", realizzato dall'Apof-Il (Agenzia Provinciale Orientamento Formazione Istruzione Lavoro), in collaborazione con l'Associazione Italiana Formatori della Basilicata. Il corso è stato un ulteriore momento di qualificazione dell'offerta turistica, in linea con gli obiettivi di diffusione dell'arte contemporanea come strumenti di sviluppo locale propri del progetto Arte Pollino. Il corso ha avuto una durata complessiva di 400 ore, di cui 120 d'aula e 280 di stage. Durante la prima fase sono stati affrontati i seguenti moduli didattici: - Condivisione delle finalità del progetto e patto formativo - I valori naturalistici e culturali presenti nell'Area Parco - I valori culturali e le tradizioni del Parco Nazionale del Pollino - Storia dell'arte contemporanea - Costruzione di un prodotto turistico innovativo basato sull'arte e la natura - La sensibilizzazione ed il coinvolgimento del territorio per qualificare l'offerta. Alla fase d'aula è seguito lo stage, durante il quale sono stati costituiti tre gruppi di lavoro, impegnati in una serie di attività: - Realizzazione Mappa culturale - Realizzazione itinerari - Reportage - Formazione scuole - Concorso fotografico
Formazione Aprile/Maggio 2009 In continuità con il primo ciclo formativo, tenutosi nei mesi di aprile e maggio 2008, l'associazione ArtePollino ha promosso un nuovo progetto didattico per l'anno 2009, pensato per essere sviluppato sia nelle classi sia all'aperto, per attivare percorsi di conoscenza in relazione ai temi connessi al rapporto natura e paesaggio, ambiente e artificio. Le azioni svolte hanno consentito di agevolare la diffusione e divulgazione del progetto ArtePollino. 1 - Seminari teorici per docenti La prima fase si è svolta nei giorni 15 e 16 aprile, con due incontri pomeridiani rivolti al corpo docente delle scuole di ogni ordine e grado del territorio del Pollino; ai seminari hanno partecipato circa 30 insegnanti della scuola dell'obbligo di Senise e Latronico; durante il primo incontro l'Associazione ArtePollino ha curato una presentazione generale del progetto, illustrando le varie attività che si sono svolte nell'arco di un anno e quelle in fase di attuazione (realizzazione di itinerari turistici, laboratori didattici per gli alunni, concorso fotografico e laboratori creativi di arte e riciclo). A questa presentazione è seguito il racconto di Katharina Trabert, consulente del progetto per il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha presentato gli strumenti del processo ArtePollino: la mappa culturale, il manifesto descrittivo del progetto, la rete delle relazioni, la rete progettuale locale, sottolineando l'importanza che un progetto ambizioso come ArtePollino ha per le comunità locali e per la crescita non solo culturale, ma anche economica e sociale di un territorio. La terza parte è stata curata da Laura Barreca, consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha proposto un programma sintetico per suscitare nei docenti il desiderio di approfondimento e di partecipazione alle attività culturali di ArtePollino. Sono stati affrontati i principali movimenti artistici, dall'Impressionismo e Post-Impressionismo (Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Monet, Manet) alle Avanguardie del primo Novecento fino agli anni Cinquanta, con riferimenti specifici ad alcuni significativi artisti che con la loro opera hanno segnato la nascita dei primi movimenti avanguardisti. I docenti sono stati guidati in un percorso di conoscenza e di sperimentazione dei nuovi linguaggi dell'arte.
Durante il secondo incontro gli insegnanti sono stati invitati a conoscere gli sviluppi dei linguaggi contemporanei dagli anni Sessanta fino alle ultime esperienze del XX secolo, con particolare riferimento al disuso delle tecniche artistiche tradizionali, alle procedure di impiego di materiali di produzione industriale, all'utilizzo delle nuove tecnologie, alla video-arte. Il seminario si è concluso con l'intervento di Sandra Traverso dell'associazione Arte Continua che ha curato una presentazione degli artisti Anish Kapoor, Carsten Holler e Giuseppe Penone, chiamati a realizzare sul Pollino le opere d'arte che inaugureranno ufficialmente il progetto nel prossimo mese di settembre. Conoscere le opere di artisti famosi in tutto il mondo e sapere che gli stessi saranno protagonisti di un evento artistico che interesserà il Parco del Pollino, ha suscitato nei docenti grande interesse, perché si sono sentiti parte attiva di un processo che li coinvolge direttamente, in quanto responsabili della formazione culturale dei ragazzi. Insieme ai tre grandi artisti, sono stati presentati anche Anni Rapinoja, Nils Udo e Claudia Losi, protagonisti di un particolare progetto di didattica e di attivazione territoriale denominato "progetto comunità locali" che avrà il suo momento conclusivo a settembre e che prevede specifiche iniziative per le popolazioni locali; in particolare è stato presentato il progetto artistico di Claudia Losi, che ha suscitato grande curiosità ed interesse nei docenti. 2 - Incontro Scuole/Claudia Losi Il giorno 6 maggio 2009 l'Associazione ArtePollino ha organizzato un incontro fra alcune scuole del Parco e l'artista Claudia Losi. L'iniziativa è stata utile per presentare nel dettaglio agli studenti ed a tutti gli insegnanti il lavoro dell'artista e per promuovere ulteriormente il progetto ArtePollino. L'incontro ha dato vita ad una vera e propria "raccolta ricordi" che i bambini, guidati dai loro insegnanti, metteranno per iscritto e doneranno all'artista entro la fine dell'anno scolastico. 3 - Laboratori Creativi per studenti L'ultima fase della formazione didattica ha riguardato laboratori creativi rivolti agli studenti, curati dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea. I laboratori si sono svolti nei giorni 20 e 21 maggio, presso la Villa Comunale di Senise ed al Parco delle Terme di Latronico ed hanno coinvolto circa 300 ragazzi della scuola dell'obbligo che si sono cimentati in una grande azione di pittura collettiva; l'azione, ispirata al rapporto natura e paesaggio, ambiente e artificio, è stato un modo nuovo per avvicinare i più giovani al mondo dell'arte e della creatività ed ha regalato a tutti i presenti l'emozione di un'esperienza collettiva, corale e condivisa, in un possente dialogo con gli elementi naturali. Ai laboratori creativi è seguito un momento di riflessione ed approfondimento, curato da Anna Pironti, direttrice del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, al quale hanno partecipato docenti, educatori e rappresentanti delle istituzioni locali; i presenti sono stati invitati a riflettere su quanto la conoscenza e la sperimentazione delle espressioni artistiche del contemporaneo siano importanti per la comprensione e la relazione fra il mondo della scuola e della formazione ed il contesto sociale e su come il progetto ArtePollino rappresenti per il territorio un'opportunità di crescita culturale e sociale allo stesso tempo . |
Seguici su...